[vc_row padding_top_multiplier=”6x” padding_bottom_multiplier=”6x” rc_heading_color=”light” rc_bg_type=”color” rc_font_color=”#ffffff” rc_bg_color=”#ffffff” section_id=”nota”][vc_column width=”1/4″ tablet_sm_width=”1-6″][/vc_column][vc_column width=”1/2″ tablet_sm_width=”2-3″ rc_font_color=”#050505″][zuperla_title heading_tag=”h5″ heading=”link-text” margin_bottom=”0″]Una nota progettuale di Arianna Ciciani e Francesco Cingolani
[/zuperla_title][zuperla_empty_space][zuperla_title heading_tag=”h2″ margin_bottom=”0″]Villa Buonaccorsi: che è successo tre anni fa?
[/zuperla_title][zuperla_empty_space][vc_column_text]Molti sanno che Villa Buonaccorsi è diventata pubblica nel 2021 ma molti pochi sanno che questo è successo grazie ad un’iniziativa civica e politica nata dal basso; sotto questo aspetto, tale evento rappresenta senza dubbio la vicenda più significativa nella storia del Comune di Potenza Picena e della Regione Marche. Un’azione partecipata in cui la comunità locale non solo si è mobilitata, coinvolgendo esperti internazionali e costruendo alleanze con le forze politiche locali, ma anche ottenendo l’importante risultato dell’acquisizione da parte del Ministero della Cultura.[/vc_column_text][zuperla_empty_space height_multiplier=”2x”][vc_column_text]Sempre nel 2021, la visione che è alla base di quest’azione partecipata viene condensata e ufficializzata in un documento stilato dall’associazione Villae nell’ambito della II Commissione Consiliare del Comune di Potenza Picena : un Manifesto in 10 punti, ufficialmente sottoscritto dall’Amministrazione Comunale, che propone di interpretare la Villa come laboratorio di sperimentazione sociale e culturale unico nel suo genere, per farne scaturire un nuovo polo europeo che potrebbe non solo riavviare l’economia locale ma anche attrarre talenti e investimenti da tutta Italia e Europa.[/vc_column_text][zuperla_empty_space height_multiplier=”2x”][zuperla_title heading_tag=”h2″ margin_bottom=”0″]Avere una visione
[/zuperla_title][zuperla_empty_space][vc_column_text]Villa Buonaccorsi ha infatti tutte le potenzialità per diventare un progetto di riferimento per l’Europa, un luogo dove sperimentare collaborazioni tra comunità, amministrazioni pubbliche e imprese, un incubatore di soluzioni innovative per le grandi sfide del futuro prossimo come la sicurezza alimentare, il cambiamento climatico e la sostenibilità. Ci sono già molti esempi, in Italia e nel mondo, di simili iniziative: basta citare Farm Cultural Park in Sicilia, la tipologia dei terzi luoghi in Francia, i laboratori urbani in Spagna e gli Spaces for Encounters promossi dalla Comunità Europea.[/vc_column_text][zuperla_empty_space height_multiplier=”2x”][vc_column_text]Oggi, alla veglia delle elezioni di giugno 2024, tre anni dopo questa vicenda storica di civismo e socialità va ricordata, celebrata e riaffermata. Rimaniamo infatti convinti che questa visione, certo di un’ambizione poco comune nella storia di un piccolo territorio come il nostro, sia ancora la guida e lo strumento giusti perché Villa Buonaccorsi diventi in futuro un simbolo di cultura, inclusione e innovazione all’altezza del suo valore storico, artistico e culturale.[/vc_column_text][zuperla_empty_space height_multiplier=”2x”][zuperla_title heading_tag=”h2″ margin_bottom=”0″]…non basta…[/zuperla_title][zuperla_empty_space height_multiplier=”2x”][vc_column_text]Ma avere una visione non basta, serve anche un piano di azione perché in una impresa di questo calibro la cosa più difficile è accendere i motori.
Come si comincia per arrivare a realizzare questa visione in cui la Villa, nel 2030, è diventata un polo europeo di riferimento e il Comune di Potenza Picena e la Regione Marche potranno brillare per questo? Come si fanno i primi passi, come si va da zero a uno?[/vc_column_text][zuperla_empty_space height_multiplier=”2x”][zuperla_title heading_tag=”h2″ margin_bottom=”0″]…serve un piano d’azione
[/zuperla_title][zuperla_empty_space height_multiplier=”2x”][vc_column_text]Noi un piano ce l’abbiamo e ci sembra che questo sia il momento giusto per condividerlo con tutti i cittadini di Potenza Picena e gli abitanti della Regione Marche. Ecco cosa, secondo noi, andrebbe fatto fin da ora per i primi 12/18 mesi di questo progetto infinito, con questi famosi 14 milioni di euro di cui tutti parlano senza sapere che farne.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″ tablet_sm_width=”1-6″][/vc_column][/vc_row][vc_row padding_top_multiplier=”6x” padding_bottom_multiplier=”6x” rc_heading_color=”light” rc_bg_type=”color” rc_font_color=”#000000″ rc_bg_color=”#eeee22″][vc_column width=”1/4″ tablet_sm_width=”1-6″][/vc_column][vc_column width=”1/2″ tablet_sm_width=”2-3″ rc_font_color=”#000000″][zuperla_title heading_tag=”h2″ margin_bottom=”0″]Il nostro piano d’azione in 5 punti[/zuperla_title][zuperla_title heading=”h5″]Ecco cinque cose che l’Amministrazione avrebbe potuto e dovuto fare da tre anni e che invece non ha fatto. Sono cose semplici, quasi banali. Non c’è nulla di geniale in questa lista, eppure sono tutte cose che non sono state fatte:[/zuperla_title][zuperla_empty_space][zuperla_title heading_tag=”h2″ margin_bottom=”0″]1. Portare a termine l’iter del federalismo demaniale
[/zuperla_title][zuperla_empty_space][vc_column_text]
[/vc_column_text][zuperla_empty_space][zuperla_title heading_tag=”h2″ margin_bottom=”0″]2. Creare un Gruppo di Lavoro per costituire una Fondazione[/zuperla_title][vc_column_text]Il progetto Villa Buonaccorsi può essere un successo solo se animato da un gruppo di lavoro dinamico, una coalizione di cittadini attivi ed esperti provenienti da vari settori, dall’innovazione alla cultura, dall’imprenditoria all’economia sociale. Questo gruppo deve avere come primo obiettivo quello di strutturare una nuova Fondazione, un ente capace di combinare l’agilità di una startup con la stabilità di un’organizzazione solida capace di ideare, realizzare e gestire il futuro di Villa Buonaccorsi.[/vc_column_text][zuperla_empty_space height_multiplier=”2x”][zuperla_title heading_tag=”h2″ margin_bottom=”0″]3. Riaprire la Via Centrale per Restituire la Villa al suo territorio
[/zuperla_title][vc_column_text]Il cuore di Villa Buonaccorsi è la sua via principale, un tempo arteria vitale dell’intera struttura e oggi chiave per riportare la Villa alla sua originaria configurazione di “villaggio”. Questa strada può essere riaperta da subito senza molte complessità, segnando un passo importante verso la reintegrazione della Villa nel tessuto urbano e la sua apertura alla comunità. È un invito a cittadini, artisti, artigiani locali, imprenditori e pensatori a reinventare e sperimentare insieme lo spazio, esplorando nuove possibilità di coabitazione culturale, sociale ed economica.[/vc_column_text][zuperla_empty_space height_multiplier=”2x”][zuperla_title heading_tag=”h2″ margin_bottom=”0″]4. Riaprire i Giardini
[/zuperla_title][vc_column_text]Una delle anime che rappresentano il cuore della Villa, o meglio il polmone dell’intero corpo di fabbrica, fatto di un vero proprio bosco e di uno dei più bei giardini all’italiana che abbiamo nel nostro paese. Il Giardino di Villa Buonaccorsi e la sua architettura sono stati riconosciuti come un patrimonio storico, artistico e naturalistico d’eccellenza in Italia. Un comune che assume come prioritario il ruolo della natura nella vita di ogni individuo, che vede nel verde un elemento di benessere e di crescita sociale è un comune che non può lasciarsi sfuggire una simile opportunità. [/vc_column_text][zuperla_empty_space height_multiplier=”2x”][zuperla_title heading_tag=”h2″ margin_bottom=”0″]5. Aprire uno spazio culturale pop-up dentro la Villa
[/zuperla_title][vc_column_text]In parallelo alla riapertura della via centrale, e mentre vengono messe in sicurezza e salvaguardate le strutture più fragili della Villa che rischiano il decadimento definitivo, proponiamo di realizzare una costruzione temporanea in legno nella piazza antistante la chiesa. Questo spazio, pensato per essere un luogo di ritrovo e e di intercambio, sarà un primo passo importante per la riattivazione della Villa e la prefigurazione dei suoi usi futuri. Questa struttura leggera e modulabile servirà come caffetteria e spazio per eventi, riunioni ed esposizioni, diventando il nucleo di un laboratorio culturale e sociale che si evolverà nel tempo e che, senza soluzione di continuità, si ampliera e si fonderà con gli altri stabili a mano a mano che le operazioni di restauro procederanno.[/vc_column_text][zuperla_empty_space height_multiplier=”2x”][zuperla_title heading_tag=”h2″ margin_bottom=”0″]Pensare la Villa come un Laboratorio Permanente che inizia oggi[/zuperla_title][zuperla_title heading=”h5″]La Villa è e sarà un laboratorio permanente, una fucina di idee e progetti, dove il processo creativo è valorizzato tanto quanto l’opera finale. Qui, l’approccio sperimentale del “fare” e del “imparare facendo” puo’ fondersi con pratiche all’avanguardia di sostenibilità e innovazione digitale. Grazie alla riapertura della via centrale e l’apertura di uno spazio pop-up, la Villa può nutrirsi fin da ora di una programmazione che riflette e promuove i valori di inclusività, la collaborazione e di innovazione, pilastri del nostro Manifesto. [/zuperla_title][zuperla_empty_space height_multiplier=”2x”][zuperla_title heading_tag=”h5″ heading=”link-text” margin_bottom=”0″]
Una nota progettuale di Arianna Ciciani e Francesco Cingolani
[/zuperla_title][/vc_column][vc_column width=”1/4″ tablet_sm_width=”1-6″][/vc_column][/vc_row][vc_row padding_top_multiplier=”” padding_bottom_multiplier=”” rc_bg_type=”color” columns_gap=”10″ rc_bg_color=”#eeee22″][vc_column width=”1/4″][zuperla_single_image image=”7153″][/vc_column][vc_column width=”1/4″ text_align=”center”][zuperla_team image_size=”square” image=”7134″ name=”Arianna Ciciani” heading_tag=”h2″ heading=”h2″ overlay_opacity=”0″][zuperla_title heading_tag=”h5″ heading=”link-text” margin_bottom=”0″]
Candidata Lista Civica
Comunità-Ecologia-Progresso
[/zuperla_title][zuperla_title heading_tag=”h5″ heading=”link-text” margin_bottom=”0″]
A sostegno di Mario Morgoni Sindaco
[/zuperla_title][/vc_column][vc_column width=”1/4″ vertical_content_position=”middle” full_height=”yes”][zuperla_quote]Bellezza ed Etica. La bellezza è verità quando non diviene idolo, simulacro![/zuperla_quote][/vc_column][vc_column width=”1/4″][/vc_column][/vc_row][vc_row rc_bg_type=”color” rc_bg_color=”#eeee22″][vc_column][zuperla_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row padding_top_multiplier=”” padding_bottom_multiplier=”” rc_bg_type=”color” columns_gap=”10″ rc_bg_color=”#eeee22″][vc_column width=”1/4″][/vc_column][vc_column width=”1/4″ vertical_content_position=”middle” full_height=”yes”][zuperla_quote]Per realizzare una visione, per quanto piccola o ambiziosa, bisogna dapprima immaginarla. E poi ci dobbiamo credere, e metterci subito al lavoro.[/zuperla_quote][/vc_column][vc_column width=”1/4″][zuperla_team image_size=”square” image=”7139″ name=”Francesco Cingolani” overlay_opacity=”0″][zuperla_title heading_tag=”h5″ heading=”link-text” margin_bottom=”0″]
Presidente Associazione Villae
[/zuperla_title][/vc_column][vc_column width=”1/4″][/vc_column][/vc_row][vc_row rc_bg_type=”color” rc_bg_color=”#eeee22″][vc_column][zuperla_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/6″][/vc_column][vc_column width=”2/3″][zuperla_empty_space][zuperla_callout title=”Vuoi aiutarci?” animation=”eut-fade-in-right” button_text=”Scrivici” button_color=”primary-3″ button_hover_color=”white” button_link=”url:mailto%3Ahello%40vill.ae|title:hello%40vill.ae|target:_blank” margin_bottom=”50″]Anche tu credi che l’immobilismo dell’Amministrazione e l’esclusione dei cittadini dalla vicenda di Villa Buonaccorsi sia ingiusta?[/zuperla_callout][/vc_column][vc_column width=”1/6″][/vc_column][/vc_row]